24 aprile 2013

Wonderland 2013 - Puntata 2


Mainstreaming: viaggi multimediali tra i nuovi universi del fantastico Ni no kuni: la maledizione della strega Cinerea: l’immaginario fantastico del maestro dell’animazione Hayao Miyazaki approda su console con questo videogioco di ruolo coprodotto dallo Studio Ghibli e impreziosito dalle musiche di Joe Hisaishi, storico collaboratore del regista giapponese. Copertina Vampirismo: le antichissime radici antropologiche del mito del vampiro e la testimonianza letteraria del greco Lucio Flavio Filostrato (220 d.C.); le tradizioni medievali europee rivisitate dall’occhio romantico di John Polidori (1819) e da quello tardo-vittoriano di Bram Stoker (1897). Intervista Gianfranco Manfredi: cantautore e attore, romanziere e saggista, sceneggiatore per cinema e fumetti, il poliedrico intellettuale marchigiano-milanese racconta i propri studi sull’origine del mito del vampiro. Dizionario del fantastico “Vampiri” 1° parte - Dracula La storia dei vampiri al cinema inizia dal più celebre, il conte Dracula, ma nella versione apocrifa di Friedrich Wilhelm Murnau: capolavoro del cinema muto espressionista, Nosferatu il vampiro (1922) scompare per decenni dagli schermi a seguito del processo per plagio intentato dagli eredi di Bram Stoker. Mentre il danese Carl Theodor Dreyer realizza il cerebrale Vampyr (1932), la prima versione “ufficiale” (1931) inaugura il fortunatissimo ciclo dei “film di mostri” della major hollywoodiana Universal, con il volto Bela Lugosi e la regia di Tod Browning. La seconda golden age dell’horror sarà invece appannaggio della britannica Hammer, che porterà in scena nove volte (1958-1974) il conte transilvano con il volto di Christopher Lee. Ancora tra Inghilterra e Stati Uniti, il regista de La febbre del sabato sera (1977) John Badham firma un Dracula (1979) neo-romantico, mentre il tedesco Werner Herzog omaggia Murnau con Nosferatu, il principe della notte (1979). Grande cast, grande budget e grandi invenzioni visive caratterizzano infine il Dracula di Bram Stoker (1992), prodotto e diretto da Francis Ford Coppola.



http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-85ad293e-54f8-41b0-98a7-c4b68384ea97.html#p=

Nessun commento:

Posta un commento