04 ottobre 2012

Al via un viaggio tra scienza e fantascienza

Partita a Napoli "Futuro Remoto", la grande mostra multimediale dedicata a scienza e fantascienza. Incontri, conferenze, workshop su creatività scientifica, serie tv, film cult e documentari. La manifestazione è alla sua XXVI edizione e proseguirà fino al 4 novembre. In collaborazione con l'INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica - e ASI - Agenzia Spaziale Italiana, ideata e organizzata dalla Fondazione IDIS-Città della Scienza Futuro Remoto contribuisce in modo significativo a divulgare l'innovazione scientifica e tecnologica, tra studenti, professionisti e cittadini coinvolgendo quasi 60.000 visitatori di tutte le età.
Il tema di quest'anno è "Le fabbriche del cielo" e accompagna la 63esima edizione dello IAC International Astronautical Congress, sull'industria aerospaziale che si terrà sempre a Napoli.

La mostra offrirà un affascinante spaccato delle nuove frontiere della cosmologia e dell'esplorazione spaziale. Particolare attenzione alla presentazione dei più recenti sviluppi dell'industria aerospaziale, in particolare applicazioni per le comunicazioni satellitari e osservazione della Terra dallo Spazio. Spazio anche per Marte con le recenti missioni robotiche.

Un evento nell'evento sarà la celebrazione di un doppio compleanno: 60 anni di Urania e di fantascienza in Italia (13 e 14 ottobre). Una due giorni di conferenze in associazione con Delos Books, Edizioni Bietti e CIPAC. Ospiti: Giuseppe Lippi, Gian Filippo Pizzo, Donato Altomare, Giuseppe Longo dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", Adolfo Fattori, Carmine Treanni, Francesco Troccoli, Giovanni De Matteo, Silvio Sosio.

Nessun commento:

Posta un commento